Accadde Oggi: 22 Ottobre
Google ci ha abituati spesso ad anniversari e avvenimenti importanti. Con i suoi doodle spesso ci ha informati facendoci divertire. È il caso di oggi. Entrando nella home page del motore di ricerca più utilizzato al mondo ci si apre un simpatico giochino che ci ricorda che 216 anni fa Jean-Jacques Garnerin effettuava nel cielo di Parigi il primo lancio con paracadute.
Ma cos’altro è successo nella storia dell’uomo nel corso dei secoli? Nel 22 ottobre del 1866 il Veneto viene annesso, tramite un plebiscito, all’Italia. Le era stato ceduto formalmente dalla Francia il 19 ottobre.
Nel 1895, avveniva sempre in Francia, uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Nella stazione di Parigi Montparnasse entra, senza frenare, il treno SNFC che sfonda la facciata della stazione: le cause dell’incidente sono tutt’oggi ignote.
Molti anni più tardi, nel 1962, siamo in piena Guerra Fredda e il presidente allora in carica John Fitzgerald Kennedy annuncia che degli aerei spia americani hanno avvistato sull’isola di Cuba delle installazioni con armi nucleari russe: è l’inizio della Crisi missilistica di Cuba.
Oggi in Canada si ricorda la scelta del disegno della bandiera da parte di un comitato parlamentare multipartitico: nel 1964 venne deciso come simbolo la famosa foglia d’acero.
Nel 1975 avviene un fatto significativo per tutta la comunità gay del mondo. Il sergente dell’aviazione militare statunitense e veterano decorato della Guerra del Vietnam, Leonard Matlovich appare sulla copertina del Time Magazine sotto il titolo “Io sono Omosessuale”. Le conseguenze di questo outing sono abbastanza pesanti: Leonard viene cacciato dall’esercito.
Per la storia recente, invece, citiamo nel 2004 la pubblicazione sulla rivista Nature della notizia della scoperta di una nuova specie umana: l’Homo Floresiensis. Un gruppo di ricercatori australiani e indonesiani scoprì, nel settembre del 2003 sull’isola di Flores, questa nuova specie di ominidi che, probabilmente era convissuta con l’Homo Sapiens. I tratti somatici sono a metà strada tra i primi ominidi e gli esemplari rinvenuti di Homo Sapiens. Per la loro bassa statura, e visto che i primi anni Duemila hanno visto l’ascesa del fenomeno cinematografico “Il Signore degli Anelli”, i nuovi individui vennero soprannominati hobbit.
Benedetta Tubaldo