Accadde Oggi: 7 novembre

7 novembre

Il 7 novembre 1665 viene pubblicato il primo numero del London Gazette con il nome originario di Oxford Gazette. Si tratta del giornale più antico, e tutt’ora stampato, della Gran Bretagna. Fondato da Henry Muddiman durante la Restaurazione inglese, trattava principalmente di eventi legati alla corte reale. In quegli anni, infatti, Londra era colpita dalla peste, per questo motivo i reali si erano rifugiati a Oxford. Debellata l’epidemia si ritrasferì a Londra e da qui il giornale venne chiamato col nome che porta ancora oggi.

MOMA Museum of Modern Art PJ magazine

 

Ci spostiamo nella New York del 1929 dove, il 7 novembre, venne aperto al pubblico uno dei primi musei degli Stati Uniti interamente dedicato all’arte moderna e d’avanguardia europea: il Museum of Modern Art, meglio conosciuto oggi col nome di MoMa. L’idea era partita da Abby Aldrich Rockfeller, moglie di uno dei più grandi magnati del petrolio statunitense, John Davison Rockfeller. In origine il museo ospitava solo 8 stampe e un disegno ricevuti da una donazione, in poco tempo, tuttavia, si arricchì con le opere di Van Gogh, Cézanne, Gauguin e Seurat. Nel 2010 anche un’opera di Yoko OnoWish Tree – è stata inserita al MoMA.
Mars Global Surveyor pjmagazine Un evento della nostra storia più recente è il lancio del Mars Global Surveyor da parte della NASA il 7 novembre 1996. Lo scopo primario era quello di mappare la superficie del pianeta rosso: la missione è stata dichiarata conclusa dieci anni dopo il lancio.

I nati oggi sono personaggi illustri del mondo della fisica, della chimica, della letteratura e della musica. Per le prime due abbiamo Maria Skłodowska, meglio conosciuta con il suo nome da sposata e francesizzato di Marie Curie. Nata nel 1867, vinse due premi Nobel nel 1903 e nel 1911: il primo fu quello per la fisica che le venne attribuito per lo studio sulle radiazioni, in collaborazione con il marito Pierre Curie e Antoine Henri Becquerel; il secondo per la chimica grazie alla scoperta del radio e del polonio.

Oggi avrebbe compiuto 100 anni un altro premio Nobel, ma per la letteratura: Albert Camus. Si tratta di una delle figure più emblematiche della letteratura del Novecento e considerato, con Jean-Paul Sartre, il padre dell’esistenzialismo ateo. Nelle sue opere riflette la condizione sociale e psicologica della società europea tra i due conflitti mondiali.

Festeggia il compleanno oggi anche David Guetta, classe 1967, uno dei più famosi dj e produttori discografici del panorama musicale attuale. Ancora oggi cerchiamo di capire quale sia la pronuncia corretta del suo nome che varia a seconda dei paesi.

Se la Natura condanna a morte l’uomo, che almeno l’uomo non lo faccia.” Albert Camus

Benedetta Tubaldo

Alessandra Bruni

Web Content Editor / Copywriter / Blogger / China Specialist / web: yajie.it
PJ Magazine | La soluzione che fa la differenza. | Privacy Policy | P. IVA: 04764490282 - REA: 416611 | IRS N°2344 del 23/12/2013 | 2023 by .CYBER ONIONS