
PJ viaggi di febbraio
Una vacanza… a passo di Samba
Il Carnevale è già iniziato e la nostra rubrica dei viaggi è tutta dedicata a questa festa. Quindi, per la vacanza da sogno, il primo pensiero non poteva che andare alla località più carnevalesca del mondo: Rio de Janeiro. Cortei, samba, ritmo e musica in un tripudio di colori, rendono la città brasiliana la più spettacolare del pianeta durante questo periodo. 11 mesi per preparare le coreografie e i costumi per la sfida del Sambodromo, opera architettonica dell’architetto Oscar Niemeyer. Ma Rio non è solo Carnevale e samba: considerata una delle città più turistiche del mondo, offre attrazioni, spiagge e paesaggi mozzafiato. Iniziamo dal suo monumento simbolo, la gigantesca statua del Cristo Redentor che dall’alto dei suoi 30 metri sovrasta la baia di Rio. Rimanendo in tema con la vista dall’alto, da visitare il caratteristico Pão de Azuçar, una delle caratteristiche colline che circondano la città. Visto il clima caldo tutto l’anno, una capatina alle spiagge di Rio vale sicuramente la pena, vedi la leggendaria Praia de Ipanema, dove il poeta Antonio Jobim scrisse la famosa canzone “The girl from Ipanema”, o la famosissima e celebratissima Praia de Copacabana: forse non il miglior posto per fare un bagno vista la moltitudine di persone che ogni giorno la popola, ma sicuramente da vedere per entrare nello spirito carioca. Per finire, per gli amanti della vita notturna, la zona Lapa è ricca di ristoranti e locali dove si possono gustare il “Churrasco” (una pietanza a base di carne) e il cocktail brasiliano più famoso: la caipirinha. Da non dimenticare anche una visita a una delle scalinate più belle del mondo, la coloratissima “scalinata Selaron” nei pressi di Lapa.I carri di Viareggio
Uno degli spettacoli più belli d’Italia è sicuramente il Carnevale di Viareggio: questa è l’occasione giusta per passare un bel fine settimana in Toscana.
La particolarità di questo Carnevale sta nei famosi carri allegorici che scorrono per tutta la città. L’idea di far sfilare le carrozze lungo via Regia, che ha dato il nome alla città, è del 1873. Fu, infatti un gruppo di giovani viareggini ad addobbare dei carrozzoni con maschere tipiche del Carnevale e fiori. Con il passare degli anni la sfilata assunse sempre più importanza e connotati umoristici, tanto da arrivare ai moderni carri addobbati con caricature di personalità importanti.
Per tutta la durata della manifestazione, nei fine settimana si può assistere a feste rionali dove è possibile gustare piatti della tradizione toscana, mentre le domeniche sono deputate alle sfilate dei carri. I curiosi possono fare una visita al bellissimo museo del Carnevale, dove, attraverso bozzetti, foto storiche e disegni, è possibile ripercorrere l’evoluzione della festa più sentita dai viareggini.