Forma fisica? Occhio alla bilancia!
La composizione corporea per scoprire la qualità del peso.
La forma fisica in preparazione per l’estate… ci stai già pensando?
Salute e benessere sono una priorità per ognuno di noi e mantenere la forma fisica è, del resto, un desiderio universale. Se l’attività motoria aiuta a preservare il nostro organismo, molto spesso il cibo tende a “farci lo sgambetto”. E così, troppo spesso, incorriamo in abitudini alimentari errate che ci portano poi a compiere un enorme sforzo per ritornare a una dieta equilibrata. Nemica giurata delle buone forchette, la bilancia però non dice tutta la verità, e si limita a misurare il peso, senza tenere conto della composizione corporea. Ma cosa s’intende con questa espressione?
Per scoprirlo PJ Magazine ha intervistato il dottor Stefano Naletto, dottore in Scienze Motorie, personal trainer con certificazione internazionale e fondatore di Trainer Labs, una realtà dove i professionisti dell’attività fisica e della prevenzione sono al completo servizio del cliente.
Dott. Naletto, la bilancia dunque, ci può trarre in inganno?
Focalizzarsi sul peso è una cosa che molti fanno, purtroppo sbagliando. II responso che ci dà la bilancia non è altro che la misurazione di un fenomeno fisico: il peso appunto. Tuttavia questo dato non ci rivela se è calata o meno la quantità di grasso presente nel nostro corpo, e dunque, qual è la qualità del nostro peso e di un eventuale percorso di dimagrimento. In questo caso, faccio l’esempio di due donne, ognuna sopra una bilancia, ma che a parità di peso, risultano opposte dal punto di vista fisico: una è un po’ “rilassata” e “dotata” di pancetta e l’altra è atletica e tonica. Questo sta a indicare come ognuno di noi può detenere maggiore o minore quantità di massa grassa, indipendentemente dal peso raggiunto.
Cosa s’intende per massa grassa e massa non grassa?
Il nostro corpo è composto da diversi e numerosi costituenti, tuttavia convenzionalmente, la composizione corporea si esprime attraverso due indicatori: la massa grassa (la cosiddetta Fat Mass) e la massa non grassa (Fat Free Mass). Tali valori sono ottimi indicatori di salute e rispecchiano il nostro reale aspetto fisico.
Con il termine massa grassa si intende la quantità di grasso presente nell’organismo, quello di tipo sottocutaneo e periviscerale, mentre la massa non grassa è il peso di tutti gli altri componenti organici, ovvero le ossa, muscoli, i sali minerali, ma soprattutto l’acqua. L’acqua infatti, costituisce in condizioni normali, circa il 73% della massa non grassa totale. La massa non grassa è inoltre, metabolicamente attiva: ci aiuta a consumare il grasso prevalentemente attraverso il metabolismo basale e deve essere quindi preservata.
Quanto è importante misurare questi parametri?
Esistono diversi strumenti, alcuni anche molto complessi per misurare la massa grassa e quella non grassa, e sono proprio queste valutazioni che, nel corso del tempo, fanno prendere una direzione al percorso da seguire. Per noi di Trainer Labs è dunque, davvero fondamentale valutare queste due importanti componenti al fine di elaborare un programma di lavoro fisico adatto al soggetto che lo richiede e che soprattutto, consenta di ottenere dei risultati duraturi nel tempo. Ad esempio, quando si inizia a lavorare a partire da una condizione di sedentarietà, può accadere che, anche dopo qualche settimana dall’inizio del programma, la persona non veda alcuna diminuzione in termini di peso (sulla bilancia).
Composizione corporea = massa grassa + massa non grassa
Solitamente a questo punto comincia a scoraggiarsi o a desistere ma, da una misurazione più approfondita e accurata, si può osservare ciò che è naturale aspettarsi dal nostro corpo quando è sottoposto a un lavoro fisico iniziale, o meglio, scoprire che in realtà ha perso una certa quantità di massa grassa e ha incrementato invece, la massa non grassa a livello di muscolatura (e quindi tonicità, forme, ecc.). Fattore che si può facilmente vedere misurando le circonferenze, che saranno di certo diminuite, insieme alla percentuale di massa grassa. Diversamente, un dimagrimento rapido è spesso caratterizzato da perdita di liquidi o massa non grassa (leggasi massa muscolare n.d.r.). Questo può compromettere lo stato di idratazione dei tessuti e deprimere il metabolismo basale, rendendo molto difficile un’ulteriore perdita di peso e facilitando la ripresa dei chili persi, con gli interessi, proiettando la persona in un circolo vizioso: più perdo peso e più ne guadagno successivamente.
Quali benefici si possono trarre da un lavoro mirato?
Chi si sottopone a un programma di lavoro Trainer Labs, grazie anche alla consulenza di professionisti esperti, potrà godere di miglioramenti dal punto di vista sia del fisico, che della salute. Grazie alla realtà dei numeri e al nostro costante supporto, è possibile apprezzare e comprendere il miglioramento ottenuto, trovando motivazione e soddisfazione per continuare il percorso. Percorso che, nei casi di dimagrimento, avrà le giuste tempistiche in quanto, vi deve essere equilibrio e mantenimento dello stato di salute durante tutto l’iter. Quanto detto finora ci aiuta a capire l’importanza dell’attività motoria, personalizzata e seguita da professionisti del settore nell’ambito di un programma di dimagrimento. Seguire una dieta drastica, utilizzare trattamenti, cosmetici e percorsi di allenamento di dubbia validità scientifica, in preparazione all’estate, possono dare la parvenza di efficacia in termini di bilancia. Ma troppo spesso in realtà, sono l’idratazione e la massa muscolare a essere intaccate con i problemi già analizzati precedentemente.
Vigonza – Via Padova, 75 (PD)
Tel. 049 2613448
www.trainerlabs.it
Dott. Stefano Naletto
Dottore in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Padova
NSCA – CPT Certified Personal Trainer
NSCA National Strenght and Conditioning Association (ente di ricerca statunitense)
Istruttore di 3° livello/Personal Trainer Master – Sport Specialist”
F.I.PE. Federazione Italiana Pesistica.
Qualifica di Esperto in Preparazione Fisica
C.O.N.I. Servizi S.p.a. “Scuola dello Sport”.