Lo sleeptexting: la nuova versione del sonnambulo

Come agiscono i sonnambuli nell’era del boom tecnologico.

sleeptexting

Le parassonie sono quel gruppo di disturbi legati al sonno che portano al compimento di azioni senza che l’individuo se ne accorga. Ne esistono di diversi tipi quali: il sonnambulismo, che consiste nel compiere atti quotidiani nel sonno, il bruxismo, cioè il digrignare i denti e il sonniloquio, il parlare a persone non presenti mentre si dorme. Il più conosciuto è il sonnambulismo e, anche se solitamente colpisce la fascia d’età che va dai 7 ai 12 anni, non esclude completamente gli adulti. Da oggi, però, l’idea di sonnambulo non sarà più solo quella dell’uomo o della donna che cammina con le braccia tese davanti a sé.

Anche i disturbi fisici, infatti, con l’evolversi delle tecnologie, si modificano.

L’ultima novità giunge dalla New York University e si chiama sleeptexting. Michael Gelb, direttore del dipartimento di Medicina del Sonno alla NYU, ha analizzato il caso di un giovane di 31 anni che, nel sonno, ha inviato un messaggio a un amico scrivendo il nome del padre morto. È solo uno dei casi studiati da Gelb: messaggi agli ex-fidanzati, anche imbarazzanti, ai familiari, ai colleghi di lavoro. E i casi, specialmente tra i più giovani, sono in costante aumento. Vista anche l’abitudine di mandare messaggini di testo dal letto fino a che non ci si addormenta.

Come tutelarsi da questo disturbo? Con un piccolo sacrificio: spegnere il cellulare. Non ci sono ancora dati che provino che il soggetto accenda il cellulare nel sonno. Basterebbe spegnere il dispositivo almeno mezz’ora prima di andare a dormire o quanto meno non tenerlo in prossimità del letto.

Fate molta attenzione, quindi, se ricevete sms senza molto senso da parte di un amico, potrebbe essere affetto da sleeptexting, e se invece vi trovate fra gli inviati dei messaggi spediti a persone alle quali non avreste mai scritto in fase di veglia, gli sleeptexter potreste essere voi.

Benedetta Tubaldo

Alessandra Bruni

Web Content Editor / Copywriter / Blogger / China Specialist / web: yajie.it
PJ Magazine | La soluzione che fa la differenza. | Privacy Policy | P. IVA: 04764490282 - REA: 416611 | IRS N°2344 del 23/12/2013 | 2023 by .CYBER ONIONS