Medicina Estetica: Storia della Bellezza e Medicina Estetica
Storia della Bellezza e Medicina Estetica
Editoriale (estratto)
È inevitabile prendere le mosse della “Storia della Bellezza” da Umberto Eco per un concetto che domina il mondo antico e presente, occidentale e orientale, religioso e agnostico, femminile e maschile…
La sua opera (Storia della Bellezza, Bompiani 2004; Bompiani Vintage 2012) ancorché occupandosi solo dell’idea di Bellezza nella cultura occidentale (Medicina Estetica Magazine trattò con Umberto Solimene di Forma, bellezza e salute nelle medicine tradizionali nel 2011), sviluppa il concetto partendo dal principio che «la Bellezza non è mai stata qualcosa di assoluto e immutabile ma ha assunto volti diversi a seconda del periodo storico e del paese e questo non solo per quanto riguarda la Bellezza fisica (dell’uomo, della donna, del paesaggio) ma anche per quanto riguarda la Bellezza di Dio, o dei santi, o delle idee».
Chi si occupi di estetica del corpo umano non può non possedere questo cammino culturale su una caratteristica – come ben si può vedere – immortale ed oggi più che mai attuale. […] (continua pg. 1)
N°2, anno 2018, marzo / aprile / maggio